| I. Il processo di liberazione della donna
nelle Comunità di Base dell'America latina |
| |
1. La Comunità ecclesiale
di Base come luogo di rivelazione |
| |
2. Le Comunità di Base
sono mediazioni operative di emancipazione per la donna |
| |
3. L'impegno sociale della donna,
cioè, la politica fatta dalla donna ha caratteristiche
particolari |
| |
4. Nel processo di liberazione
la donna delle Comunità di Base diventa protagonista della
storia, con l'uomo e non contro l'uomo |
| |
5. Esistono specifici conflitti
femminili ed esiste la necessità di affrontare una liberazione
specifica della donna in quanto tale |
| II. Maria, figura liberatrice della donna
nel processo ecdesiale e sociale dell'America latina |
| |
1. Maria è una figura centrale
nella religiosità popolare latino-americana |
| |
2. È in corso nelle Comunità
di Base la ricerca di un fondamento biblico con basi più
dogmatiche, per la figura della Vergine Maria |
| |
3. Maria come simbolo collettivo
del popolo di Dio |
| |
4. Maria è simbolo collettivo
specifico della donna, particolarmente della donna povera |
| |
5. Maria simbolo del femminile |
|