| 1. "Principi basilari": a modo di premesse |
| |
1.1. Ciò che vale per la
Chiesa universale |
| |
1.2. La professione di fede nella
comunione |
| |
1.3. Dalla presenza attiva di
Maria ai fatti |
| 2. Modulo biblico di "Maria nella fede della
famiglia" (schizzo esemplificativo) |
| |
2.1. Maria nella fede della famiglia
di Ain-Karim (Lc 1,39-80 [1,5-25.36-37]) |
| |
2.2. Maria nella fede della famiglia
di Nazaret (Lc 2,39-52; Mt 2,23) |
| |
2.3. Maria nella fede della famiglia
di Cana (Gv 2,1-11) |
| |
2.4. Quasi facendo il punto (Ef
5,2.21-33; Gv 19,25-27) |
| 3. Maria nella fede delle famiglie cristiane:
quali implicanze? da "Chiese domestiche" a "santuari naturalmente
mariani" |
| |
3.1. Ad un santuario si pellegrina |
| |
3.2. Un santuario è dedicato |
| |
3.3. In un santuario si prega |
| |
3.4. Cuore di un santuario: l'Eucaristia |
| |
3.4.1. Atto penitenziale |
| |
3.4.2. Proclamazione della Parola
di Dio |
| |
3.4.3. Professione di fede |
| |
3.4.4. Offertorio eucaristico |
| |
3.4.5. Trasformazione |
| |
3.4.6. Padre nostro |
| |
3.4.7. Comunione |
| |
3.5. L'icona del santuario |
| 4. Conclusione "a modo di congedo" |
|