| |
a. Utilità ed esigenza
di un approccio empirico |
| |
b. Giovani e Maria: un rapporto
problematico |
| I. La situazione religiosa dei giovani |
| |
A. Tendenza alla selezione ed
autogestione |
| |
B. Tendenza alla emarginazione |
| |
C. Tendenza alla persistenza |
| II. Caratterizzazioni del rapporto dei giovani
con Maria |
| |
A. Il piano conoscitivo |
| |
B. Il piano attitudinale |
| |
C. Il piano comportamentale -
cultuale |
|