| I. L'annunciazione a Maria |
| |
A. Ratifica dell'Alleanza al Sinai
e sue rinnovazioni susseguenti |
| |
1. Il discorso del mediatore
2. La risposta del popolo |
| |
B. L'annuncio a Maria, aurora della
nuova Alleanza |
| |
1. Gabriele, il mediatore del messaggio
2. La risposta di Maria |
| II. La profezia di Simeone |
| |
1. Israele di fronte a Cristo
2. L'anima di Maria, trafitta da una spada |
| III. "E sua Madre conservava tutte queste cose
nel suo cuore" (Lc 2,51b; cf. 2,19) |
| |
1. "Memoria" e "Sapienza" |
| |
2 "Ricordare" tutta la storia salvifica |
| |
3. "Ricordare" i fatti salvifici
soprattutto nell'ora della prova |
| |
4. Attualizzazione mariana |
| |
A. L'itinerario della fede di Maria
B. Le profondità del Figlio |
| |
1) Gesù, un "enigma" permanente
2) L'enigma degli enigmi: un Messia sofferente! |
| |
5. Maria, "vergine sapiente", immagine
della Chiesa |
|