| |
Quale "adulto"?
Maria, una persona |
| L'"oggi" delle nostre comunità ecclesiali |
| |
1. L'attenzione alla situazione umana
e cristiana in cui siamo chiamati a vivere e a operare
2. L'attenzione ai contenuti da trasmettere |
| Fondamenti per un discorso metodologico |
| |
La prospettiva "dal basso": religiosità
popolare - devozioni
La prospettiva "dall'alto": lex orandi - lex credendi
Quale conclusione? |
| Criteri essenziali orientativi per una catechesi
mariana agli adulti |
| |
Come trasmettere il contenuto: |
| |
1. "Globalità" e "integralità"
del messaggio
2. "Gradualità" di proposta e di accettazione |
| Gli attori e i destinatari della catechesi |
| |
1. Lo scopo della catechesi
2. Una catechesi permanente
3. Una formazione permanente
4. Il ruolo del catechista |
| Luoghi e ambienti di catechesi |
|