MARIA
A CANA 
(Gv 2, 1-12) |
| Parte
prima: ALCUNI TEMI DI GV 2, 1-12 ALLA LUCE SOPRATTUTTO DELL'ANTICA
LETTERATURA GIUDAICA |
| I. La settimana
inaugurale del ministero di Gesù |
| II. Il Loghion
di Gv 1, 51 in relazione al segno di Cana e al segno del Tempio |
| III. «Quanto
Egli vi dirà, fatelo» (2, 5b) |
| |
Echi di Es 19, 8 e 24, 3.7
in Gv 2, 5b |
| IV. Il vino
di Cana e il suo simbolismo |
| |
Il vino nell'A.T. e nella Tradizione
giudaica |
| |
1. L'era escatologico-messianica |
| |
2. Vino e Parola di Dio |
| |
3. Vino e Torah del post-esilio
e del Messia |
|
Valore figurativo del vino
di Cana |
| |
1. La tipologia Sinai-Cana |
| |
2. Il verbo «conservare» del
v. 10 |
| |
3. L'acqua della «purificazione
dei Giudei» |
| |
4. Il vino di Cana, simbolo
della rivelazione escatologica di Cristo |
| |
5. Il vino di Cana, in rapporto
al «terzo giorno» e all'«Ora di Gesù» |
| OSSERVAZIONI
MINORI SU ALTRI VERSETTI |
| |
v. 1a - «...
a Cana di Galilea» |
| |
v. 1b - «... e c'era
la madre di Gesù» |
| |
v. 3c - «Non hanno più vino» |
| |
v. 4b - «Che vi è fra me e
te...?» |
| |
v. 9c - «... il maestro di
tavola, che non sapeva donde venisse...» |
| |
v. 9d - «... ma lo sapevano
i servi che avevano attinto l'acqua...» |
| |
v. 9e-l0a - «... [il maestro
di tavola] chiama lo sposo e gli dice...» |
| |
v. 11a - «Così Gesù diede inizio ai suoi
segni...»
Nota sul termine «segno» in Giovanni
|
| |
v. 11b - «... e manifestò
la sua gloria...» |
| |
v. 11c - «e i suoi discepoli
credettero in lui» |
| |
v. 12a - «Dopo questo...» |
| |
v. 12b-c - «... discese
a Cafarnao lui, sua madre, i suoi fratelli e i suoi discepoli...» |
MARIA PRESSO
LA CROCE 
(Gv 19, 25-27) |
| I. Correlazione fra la scena del
Calvario (19, 25-27) e il segno di Cana |
| II. La tunica di Gesù non stracciata
(vv. 23-24) e l'unione tra la madre e il discepolo (vv. 25-27) |
| III. Lo «schema di rivelazione» dei
vv. 26-27a |
| IV. L'importanza del v. 28 |
| V. La presenza e il ruolo di Maria |
| VI.
«Il discepolo che Gesù amava» |
| |
Il significato della frase
«Il discepolo che Gesù amava» |
| |
L'accoglienza di Maria da parte
del discepolo |
| |
1. Il plurale «ta idia» ( =
le cose proprie) nel quarto vangelo |
| |
2. Il verbo «lambanein» ( =
prendere) in Giovanni |
| |
3. Il termine «ôra» |
| Conclusione |
| Bibliografia essenziale |
Conclusione generale  |
|