|  
         
      MARIA 
        MAESTRA DI SPERANZA E DI GIOIA 
      Angelo Amato, SDB  
            1. Maria maestra 
      A Maria la devozione del popolo di Dio ha attribuito innumerevoli titoli 
        che sono come i grani di una preziosa collana di perle. Le litanie lauretane 
        ne sono un esempio: mater divinae gratiae, mater amabilis, 
        mater admirabilis, mater boni consilii, mater 
        creatoris, mater salvatoris ecc. 
        Uno dei titoli più suggestivi e moderni di questa collana di titoli è 
        quello attribuito a Maria da Paolo VI, che la chiama pietatis magistra 
        singulis christianis 1. 
        Maria, cioè, è maestra di vita spirituale per i singoli cristiani. 
        In altri termini, oltre ad aver educato Gesù, ella ha anche il compito 
        di educare i singoli battezzati, ognuno di noi, a vivere con coerenza 
        e armonia la vita in Cristo. 
        Precisiamo subito, che questo magistero di Maria non contraddice affatto 
        alla parola del Signore, che si proclama nostro maestro unico ed esclusivo: 
        «uno solo è il vostro Maestro, il Cristo» (Mt 23,10). Gesù 
        resta l'unico e solo maestro della nostra esistenza: è lui che ci rivela 
        la verità sul meraviglioso mistero di Dio Trinità, sul suo piano di salvezza 
        dell'umanità intera, sul significato e sul grande valore di ogni essere 
        umano e di ogni essere vivente. È lui che ci ha insegnato a vivere nella 
        gioia e nella speranza. 
        Le beatitudini non sono altro che i comandamenti della felicità e della 
        gioia cristiana: 
       
         «Beati i poveri in spirito, perché di essi è 
          il regno dei cieli. 
          Beati gli afflitti, perché saranno consolati. 
          Beati i miti, perché erediteranno la terra. 
          Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. 
          Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. 
          Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. 
          Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. 
          Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il 
          regno dei cieli. 
          Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno 
          ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, 
          perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato 
          i profeti prima di voi» (Mt 5,3-12). 
       
       La felicità e la gioia cristiana fanno parte integrante del vangelo, 
        che è di per sé una buona notizia, un lieto annuncio. Le beatitudini evangeliche 
        mostrano che Dio non è lontano da noi, ma ci è vicino: è vicino ai poveri, 
        agli afflitti, ai perseguitati offrendo loro la speranza dell'abbondanza 
        dei beni su questa terra, la speranza della consolazione, della giustizia, 
        della ricompensa eterna, della figliolanza divina. 
       È Gesù che ci ha insegnato ad avere speranza: «Non abbiate timore» 
        egli ripete innumerevoli volte, sia prima (cf. Mc 6,50; Lc 12,4.7; Gv 
        6,20) sia dopo la Pasqua (cf. Mt 28,10). È lui il nostro unico principio 
        speranza, perché lui solo può rispondere positivamente ed efficacemente 
        ad ogni nostra invocazione, a ogni nostro progetto, a ogni nostra preghiera, 
        a ogni nostro desiderio. 
       Ma, se è vero che sia stato Gesù sul monte delle beatitudini a insegnarci 
        a vivere nella gioia e nella speranza cristiana, è anche vero che fu lo 
        stesso Signore sul monte Calvario, nell'ora solenne e tragica della sua 
        morte, ad affidare tutti noi a Maria, come nostra madre: «ecco la 
        tua madre» (Gv 19,27). È questo il fondamento solido per qualificare 
        Maria, nostra madre, nostra educatrice, nostra maestra, nostra formatrice. 
       Il gesto di nostro Signore è stato rievocato e ribadito dal Santo Padre 
        nella lettera apostolica Novo Millennio Ineunte (6 gennaio 2001), 
        nella cui conclusione si afferma: 
       
         «Tante volte in questi anni l'ho presentata [Maria] 
          e invocata come Stella della nuova evangelizzazione. La 
          addito ancora, come aurora luminosa e guida sicura del nostro cammino. 
          Donna, ecco i tuoi figli, le ripeto, riecheggiando la voce 
          stessa di Gesù (cf. Gv 19,26), e facendomi voce, presso di lei, dell'affetto 
          filiale di tutta la Chiesa» (NMI n. 58). 
       
       Maria, del resto, è abilitata a essere nostra maestra e guida perché 
        è stata la prima tra i santi della nuova alleanza a fare esperienza personale 
        delle beatitudini evangeliche in quegli avvenimenti di grazia che la tradizione 
        cristiana chiama misteri gaudiosi e misteri gloriosi. 
       2. I misteri gaudiosi educano alla gioia 
       Maria, infatti, aveva detto sì all'annuncio dell'angelo, mettendosi 
        subito al servizio del suo prossimo presso la cugina Elisabetta. Questo 
        evento la fa sussultare di gioia: Magnificat anima mea Dominum et exultavit 
        spiritus meus in Deo salutari meo. Obbedienza e servizio, sì alla 
        chiamata di Dio e sì alla chiamata del prossimo, costituiscono la fonte 
        della gioia cristiana. Ecco il primo insegnamento di questa pedagogia 
        mariana della gioia, fondata sull'ascolto della parola di Dio e sulla 
        sua accoglienza sia nel nostro cuore sia nelle nostre azioni. 
       L'esperienza di gioia di Maria si accresce con la nascita di Gesù a 
        Betlemme. Gesù, il figlio santo di Dio, è ora bambino tra le sue braccia 
        di madre. Il cuore di Maria si gonfia di santa allegrezza. Le sue mani 
        diventano la culla del creatore dell'universo. Maria diventa la terra 
        che ospita Dio. L'inospitalità di Betlemme non impedisce la gioia della 
        nascita del redentore e tale gioia viene proclamata a tutto il popolo: 
        «Non temete - disse l'angelo ai pastori - , ecco vi annunzio una 
        grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10). Ed ecco un 
        secondo insegnamento di questa educazione mariana: la gioia la si può 
        vivere anche nella povertà, nel disagio, nella persecuzione, nella inospitalità, 
        se Gesù vive nei nostri cuori. 
       I misteri gaudiosi di Maria vengono completati dalla presentazione di 
        Gesù al tempio e dal suo ritrovamento, quando era dodicenne, sempre nel 
        tempio. In entrambe le situazioni Maria vive momenti di disagio, sia quando 
        Simeone le annuncia che una spada le trapasserà l'anima (Cf. Lc 2,34-35), 
        sia quando Gesù le risponde che deve attendere alle cose del Padre suo 
        (cf. Lc 2,46-50). In entrambi i casi la dolcezza della festa si accompagna 
        all'ombra del sacrificio e della separazione. Commenta al riguardo Romano 
        Guardini: 
       
         «Maria ha ricevuto il suo Bambino da Dio e gli 
          ha messo a disposizione tutto il suo essere; Egli è tutto, per Lei; 
          pure non le appartiene in proprio: il primo atto solenne della sua maternità 
          è un sacrificio […]. Nell'intima unione fra Madre e Figlio è penetrata 
          una forza che le porta via il Fanciullo: la potenza del Padre» 2. 
       
       Anche queste due esperienze gaudiose di Maria costituiscono 
        un ulteriore insegnamento per noi. La nostra anima accoglie Gesù, che 
        nasce nel nostro cuore e lo riempie di consolazioni. Arrivano, però, le 
        notti oscure, i veli che offuscano la vista, le fatiche del cuore e Gesù 
        sembra allontanarsi fino a scomparire. In queste circostanze la fede si 
        apre alla speranza, e si spera contro ogni speranza (Rm 4,18). 
        Ma alla fine del tunnel oscuro, ecco di nuovo la luce: la speranza rinasce, 
        perché Cristo è risorto nel nostro cuore. 
       3. I misteri gloriosi educano alla speranza e alla gioia 
       «Mater spei», madre della speranza, viene invocata Maria. 
        E a ragione. Nell'ora della prova, durante la passione, Maria la madre 
        ha seguito e accompagnato Gesù passo passo fino al sacrificio supremo 
        sulla croce. Maria è stata fino all'ultimo discepola fedele del suo Figlio. 
        Non ha mai interrotto la sequela Christi. Anzi, proprio in questo 
        periodo, Maria è stata la madre che ha sostenuto la speranza di chi aveva 
        perduto ogni speranza. E la sua grande fede fu premiata da Gesù, che per 
        primo apparve a sua madre. 
       Nella catechesi mariana di mercoledì 21 maggio 1997, il Santo Padre 
        Giovanni Paolo II diceva: 
       
         «È […] legittimo pensare che verosimilmente la 
          Madre sia stata la prima persona a cui Gesù risorto è apparso. L'assenza 
          di Maria dal gruppo delle donne che all'alba si reca al sepolcro (cf. 
          Mc 16,1; Mt 28,1), non potrebbe forse costituire un indizio del fatto 
          che Ella aveva già incontrato Gesù? Questa deduzione troverebbe conferma 
          anche nel dato che le prime testimoni della risurrezione, per volere 
          di Gesù, sono state le donne, le quali erano rimaste fedeli ai piedi 
          della Croce, e quindi più salde nella fede» 3. 
       
       Che l'eventuale apparizione del Risorto alla madre non venga registrata 
        nei vangeli, viene spiegato col fatto che si tratterebbe di una testimonianza 
        superflua. Il benedettino inglese, Eadmero di Canterbury (1064-1124), 
        a questo proposito, afferma:  
       
        «Se vi fosse scritto [nei vangeli] 
          che alla Madre del Signore, alla Regina del mondo, lo stesso Figlio 
          suo, risorgendo dai morti, è apparso come ad uno qualsiasi e l'ha in 
          questo modo informata della sua risurrezione, chi non giudicherebbe 
          superflua questa testimonianza scritta? È come se mettesse la Regina 
          del cielo e della terra e di ogni creatura sullo stesso piano del tale 
          o talaltro, uomo o donna che sia, ai quali Gesù apparve» 4. 
       
       In realtà, Gesù Risorto che appare per primo a sua Madre è un tema caro 
        alla pietà sia occidentale sia orientale. Abbiamo testimonianze di ciò 
        fin dal primo millennio dell'era cristiana. 
        Il poeta latino Sedulio (prima metà del secolo V), nel suo Carme pasquale, 
        riporta la prima apparizione del Cristo risorto a Maria: 
       
         «Il Signore 
          si mostrò innanzitutto al suo sguardo [di Maria] quando si presentò 
          apertamente nella luce, affinché la buona madre, divulgando i grandiosi 
          miracoli, essendo stata un giorno la via per la sua prima venuta, diventasse 
          anche il segno del suo ritorno» 5. 
       
       Nel secolo VI, il vescovo Cesario di Arles, in uno dei suoi sermoni, 
        paragonando Maria alla luna e San Giuseppe e gli undici apostoli al sole 
        e alle undici stelle del sogno di Giuseppe dell'AT (cf. Gn 37,9-13), afferma 
        che questo sogno si è realizzato nella risurrezione di Gesù:  
       
        «Questo 
          sogno non si adempì per quel Giuseppe, mentre i misteri di quel sogno 
          si sono adempiuti nel nostro Giuseppe, cioè nel Signore nostro Gesù 
          Cristo. Infatti il sole, la luna e le undici stelle lo hanno adorato 
          quando dopo la risurrezione la santa Maria, come luna, e il beato Giuseppe, 
          quasi come il sole insieme alle undici stelle, cioè i beati Apostoli, 
          si sono curvati e prostrati davanti a lui, portando a compimento la 
          profezia che aveva detto: Lodatelo, sole e luna, lodatelo, voi 
          tutte, fulgide stelle (Sal 148,3)» 6. 
       
       Nel vangelo apocrifo di Gamaliele (sec. VI), si narra di Santa Maria 
        che non trova il corpo di Gesù nel sepolcro: 
       
         «Ma poi 
          apparve la luce e, mentre ella nel suo cuore era afflitta e addolorata, 
          un forte profumo di aromi si effuse dal lato destro dell'ingresso del 
          sepolcro. Sembrava che si sprigionasse il profumo dell'albero della 
          vita. La Vergine si voltò, guardò al lato destro della tomba presso 
          una spirale d'incenso e vide il buon Dio là, in piedi, con un abito 
          molto bello di porpora celeste» 7. 
       
       Giorgio di Nicomedia (sec. IX) loda Maria, come colei che fu la prima 
        a vedere il Figlio risorto e a provare «la 
        gioia della risurrezione vivicatrice» 8. 
      Un theotokion, composto dall'imperatore Costantino VII Porfirogenito 
        (sec. X), così loda la Beata Vergine: 
       
         «Ti sei 
          rallegrata con i discepoli, o Vergine Madre di Dio, perché hai visto 
          Cristo risuscitato dal sepolcro il terzo giorno, come egli aveva predetto. 
          Manifestatosi anche ai discepoli, egli li ammaestrò e insegnò loro le 
          cose migliori, dando loro l'ordine di battezzare nel Padre, nel Figlio 
          e nello Spirito Santo e a noi di credere nella sua risurrezione e di 
          glorificare te, o Fanciulla» 9. 
         
       
      Uno scrittore copto del secolo VIII immagina un dialogo tra Maria e il 
        suo figlio divino. A Maria spaventata dal fulgore del risorto, Gesù risponde: 
       
         «O 
          madre mia, che mi portasti nel tuo seno per nove mesi e cinque giorni, 
          che mi portasti sul dorso, che mi nutristi del latte delle tue mammelle, 
          più dolce del miele e dello zucchero, più bianco del latte, più limpido 
          dell'acqua del giardino dell'Eden, cosa farò per te, o Maria, madre 
          mia, per quale opera mi hai chiamato? Quale domanda ti devo accordare? 
          Cosa vuoi da me, cosa devo fare per te?. La Vergine benedetta 
          rispose al figlio diletto: Mio figlio e mio diletto, mio Signore 
          Gesù Cristo, mio Dio, mio Salvatore e mio Sovrano; tu sei la mia speranza, 
          il mio rifugio, la mia forza: è in te che metto la mia fiducia […]; 
          sei tu che menzionerò in ogni tempo e alla fine dei giorni; tu sei nato 
          da me per tua propria volontà e con il consenso di tuo Padre e dello 
          Spirito Santo. Ora, mio Signore, ascolta la mia preghiera e la mia richiesta, 
          presta l'orecchio alle parole che la mia bocca sta per pronunciare» 10. 
       
       Nella nostra tradizione latina, questo evento è stato registrato sia 
        negli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio di Loyola, che nella 
        prima meditazione della quarta settimana pone la contemplazione su Come 
        Cristo Nostro Signore apparve alla Madonna (n. 218-219; 299); sia 
        nella pietà popolare, nella nota processione dell'Incontro del 
        Risorto con la Madre, all'alba della domenica di Pasqua (il Salubong 
        della tradizione filippina). 
       Il significato di questo straordinario mistero glorioso viene spiegato 
        dal Santo Padre con queste parole:  
       
        «Presente 
          sul Calvario durante il Venerdì Santo (cf. Gv 19,25) e nel cenacolo 
          a Pentecoste (cf. At 1,14), la Vergine Santissima è probabilmente stata 
          testimone privilegiata anche della risurrezione di Cristo, completando 
          in tal modo la sua partecipazione a tutti i momenti essenziali del Mistero 
          pasquale. Accogliendo Gesù risorto, Maria è inoltre segno ed anticipazione 
          dell'umanità, che spera nel raggiungimento della sua piena realizzazione 
          mediante la risurrezione dai morti. 
          Nel tempo pasquale la comunità cristiana, rivolgendosi alla Madre del 
          Signore, la invita a gioire: Regina Caeli, laetare. Alleluia!, 
          Regina del cielo, rallegrati. Alleluia!. 
          Ricorda così la gioia di Maria per la risurrezione di Gesù, prolungando 
          nel tempo il rallegrati rivoltole dall'Angelo all'annunciazione, 
          perché divenisse causa di gioia per l'intera umanità» 11. 
       
       Gioia e speranza sono esperienza vissute da Maria, che, come madre, 
        modello e maestra della Chiesa, insegna a tutti i suoi figli. 
        Il poeta Charles Péguy riassume bene questo in una sua preghiera alla 
        Vergine: 
       
         «A colei 
          che è infinitamente ricca. 
          Perché è anche infinitamente povera. 
          […] A colei che è infinitamente giovane. 
          Perché è anche infinitamente madre. 
          […] A colei che è infinitamente gioiosa. 
          Perché è anche infinitamente dolorosa. 
          Settanta e sette volte settanta volte dolorosa. 
          A colei che è infinitamente commovente. 
          Perché è infinitamente commossa. 
          A colei che è tutta Grandezza e tutta Fede. 
          Perché è anche tutta Carità. 
          A colei che è tutta Fede e tutta Carità. 
          Perché è anche tutta Speranza» 12. 
       
       4. Le sette gioie di Maria e la nostra speranza 
       La celebrazione di Maria è una caratteristica della Chiesa indivisa. 
        Filippo il Cancelliere (sec. XIII) ha un opuscolo dedicato alle sette 
        gioie della Beata Vergine. In realtà, si tratta di sette invocazioni a 
        Maria, madre e maestra della nostra gioia e della nostra speranza. Eccole, 
        in un nostro adattamento. 
       1. Ave, Maria, piena di grazia, tempio della Trinità, ornamento della 
        suprema bontà e misericordia. 
        Per questa tua gioia noi ti preghiamo di meritare che Dio Trinità abiti 
        sempre nel nostro cuore e ci accolga nella terra dei viventi. 
       2. Ave, Maria, Stella del mare. Come il fiore non perde la bellezza 
        a causa del profumo che emana, così tu non perdi il candore della veriginità 
        per la nascita del Creatore. 
        O Madre pia, per questa tua seconda gioia, sii nostra maestra nell'accogliere 
        Gesù nella nostra vita. 
       3. Ave, Maria, la stella che vedi fermarsi sul bambino Gesù ti invita 
        a rallegrarti perché tutte le genti adorano il tuo Figlio. 
        O stella del mondo, fa' che anche noi possiamo offrire a Gesù l'oro della 
        purezza della nostra mente, la mirra della castità della nostra carne, 
        l'incenso della preghiera e dell'adorazione continua. 
       4. Ave, Maria, una quarta gioia ti è concessa: la risurrezione di Gesù 
        il terzo giorno. Questo evento rafforza la fede, fa rinascere la speranza, 
        concede la grazia. 
        O Vergine, madre del Risorto, effondi preghiere a tutte le ore affinché, 
        grazie a questa gioia, al termine della nostra vita, siamo riuniti ai 
        cori beati dei cittadini del cielo. 
       5. Ave, Maria, hai ricevuto una quinta gioia, quando hai visto il Figlio 
        salire alla gloria.  
        Attraverso questo gioia imploriamo di non sottometterci alle potenze del 
        demonio, ma di salire al cielo, dove finalmente possiamo godere con te 
        e con il Figlio tuo. 
       6. Ave, Maria, piena di grazia. La sesta gioia te la dona lo Spirito 
        Santo Paraclito, quando discende dall'alto a Pentecoste sotto forma di 
        lingue di fuoco. 
        Per questa tua gioia noi speriamo che il Santo Spirito bruci col suo fuoco 
        di grazia i peccati causati dalla nostra cattiva lingua. 
       7. Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Alla settima gioia 
        Cristo ti ha invitato quando ti ha chiamato da questo mondo al cielo, 
        innalzandoti al di sopra di tutti i cori celesti. 
        O Madre e Maestra, intercedi per noi affinché anche noi siamo innalzati 
        al sommo delle virtù della fede, della speranza, della carità per poter 
        un giorno essere uniti ai cori dei beati nella gioia eterna. 
       
        Preghiamo. 
        Signore Gesù Cristo, 
        che ti sei degnato di rallegrare la gloriosa Vergine Maria 
        con questa gioia settiforme, 
        concedimi di celebrare devotamente queste medesime gioie, 
        affinché, mediante la sua materna intercessione e i suoi meriti gloriosi, 
        io possa essere sempre liberato da ogni tristezza presente 
        e meritare di gioire eternamente della tua gloria, 
        insieme a lei e a tutti i tuoi santi. 
        Amen.  
     |